Linee guida generali
Oltre ai limiti noti per i refrigeranti HFC per effettuare le prove di tenuta, tali controlli devono ora essere effettuati anche nel caso di HFO se la quantità di ricarica è 1 kg o più (2 kg per sistemi ermeticamente sigillati).
D'ora in poi, vanno effettuate prove di tenuta sui refrigeratori con refrigerante R-1234ze caricati con una quantità di refrigerante ≥ 1 kg. Inoltre l'azienda specializzata che effettua le ispezioni deve disporre della certificazione F-Gas.
Eccezione: Per le unità ermeticamente sigillate installate in edifici residenziali, non è necessario effettuare alcun controllo delle fughe se la quantità di ricarica è < 3 kg.
Nella tabella sottostante è riportata la frequenza prevista per i controlli delle fughe per quantità di ricarica e tipo di refrigerante:
Specifiche dopo la riparazione
Come in precedenza, dopo la riparazione di una fuga, occorre effettuare una prova di tenuta finale entro un mese dalla riparazione.
NOVITÀ: L'intervallo di tempo minimo tra riparazione e prova di tenuta finale deve ora essere di almeno 24 ore (in precedenza la prova poteva essere effettuata subito dopo la riparazione).
L'ispezione non deve necessariamente essere effettuata sul posto, ma può anche essere eseguita mediante un metodo di ispezione indiretto mediante le nostre varie soluzioni remote, quali Daikin on Site (refrigeratori), Daikin Cloud Plus (VRV), Web Checker (VRV o Rooftop) o DCS Residential (per sistemi split selezionati). Questi metodi di ispezione indiretta sono ammessi per qualsiasi ispezione delle fughe preventiva e con tempistiche predefinite.
Tale norma è applicabile immediatamente a tutti i sistemi, indipendentemente dal tipo di refrigerante, dopo la riparazione di una fuga.