Passa al contenuto principale

Tutto quello che c'è da sapere per gestire gli allergeni più comuni presenti in casa

Dal polline agli acari della polvere, dalle spore di muffa ai peli di animali, i potenziali allergeni sono ovunque intorno a noi. Chi soffre di allergie sa che, nella migliore delle ipotesi, i sintomi possono essere fastidiosi ma anche debilitanti, nel peggiore dei casi. L’esposizione ai comuni allergeni presenti in casa può provocare starnuti, pelle irritata, respiro affannoso, lacrimazione degli occhi e irritazione di occhi e gola.

La maggior parte di noi si rivolge al farmacista o al medico per affrontare questi allergeni. Gran parte dei comuni allergeni presenti nell'aria possono essere controllati con antiallergici in compresse o, nei casi più gravi, con steroidi. Ci sono, però, misure che possiamo adottare per salvaguardare noi stessi e le nostre case da questo "nemico invisibile", che spesso non riusciamo a vedere o a percepire, ma che se non viene affrontato può provocare un incredibile disagio alla nostra vita quotidiana.

Quale allergia ho?

Esaminiamo, innanzitutto, i tipi di allergie più comuni e la loro origine.

Febbre da fieno

La febbre da fieno è una delle allergie più comuni, che provoca rinite, senso di pesantezza alla testa e prurito agli occhi, ed è scatenata dai pollini, sia di alberi che di graminacee. La prevalenza dell'allergia ai pollini nella popolazione europea è stimata intorno al 40% (D'Amato et al., 2007), il che li rende tra gli allergeni più comuni in Europa. I bambini possono risentire in modo particolare dei disturbi del sonno causati da starnuti e tosse, che a loro volta si ripercuotono sul rendimento scolastico. Uno studio del 2007 (Education for Health) ha dimostrato, infatti, che negli adolescenti con sintomi di febbre da fieno la probabilità di avere una valutazione inferiore agli esami finali cresceva del 40%.

È utile tenere un calendario dei pollini per stabilire a quale tipo di polline si reagisce: varia molto da un soggetto all'altro e, una volta stabilito qual è il polline che scatena l'allergia, si possono adottare tutte le misure possibili per evitarlo. Purtroppo, secondo l'Osservatorio europeo del clima e della salute, il riscaldamento globale sta prolungando la "stagione della febbre da fieno", poiché le temperature più calde hanno provocato un cambiamento nella produzione di pollini. Al tempo stesso, le temperature più elevate stanno favorendo il rapido sviluppo di alcune specie invasive in grado di produrre pollini particolarmente aggressivi, come ad esempio l'ambrosia, che si sta diffondendo in tutta Europa. Se a questo si aggiunge il fatto che l'inquinamento atmosferico può aumentare l'allergenicità di alcune specie di pollini, compresi quelli di betulla, tra i pollini più allergenici prodotti da piante arboree, si capisce che è altamente improbabile che i problemi di chi soffre di febbre da fieno possano migliorare.

Allergie agli animali domestici

Gli allergeni di animali domestici, causati dai peli di animali domestici come gatti, cani, porcellini d'India ecc. che vivono in casa, colpiscono soprattutto i bambini. Il 26% degli adulti europei che si rivolgono a centri allergologici per sospetta allergia ad allergeni inalanti è risultato sensibile ai gatti e il 27% ai cani (Davila et al., 2018). Questo può essere un allergene particolarmente difficile da gestire, poiché i nostri animali domestici fanno parte della famiglia e il nostro bisogno, così come il loro, di star loro vicino, dovrebbe essere rispettato: per un bambino non poter accarezzare il proprio cane è una vera e propria perdita in termini di qualità dei rapporti familiari.

Allergia agli acari della polvere

L'allergia agli acari della polvere può provocare una forte irritazione cutanea e grossi disagi, e il responsabile è un esserino lungo solo un quarto di millimetro! Gli acari della polvere si nutrono delle cellule morte della pelle che perdiamo ogni giorno. Le condizioni ideali per l'acaro sono quelle calde e umide, come la biancheria da letto, i tappeti, gli arredi tessili e gli indumenti. Gli acari della polvere non indicano che la casa è sporca o mal tenuta; gli acari della polvere sono sempre con noi e sono un dato di fatto, indipendentemente dalla pulizia e dall'ordine delle nostre abitazioni.

Se siamo allergici agli acari della polvere, è molto probabile che non siamo effettivamente allergici all'acaro stesso. In modo piuttosto sgradevole, sono gli escrementi dell'acaro della polvere a cui si può essere allergici. I suoi escrementi contengono una proteina che è un fattore scatenante per i soggetti allergici. Ogni minuscolo acaro della polvere produce 20 escrementi al giorno e, anche dopo la morte dell'acaro, si continua ad avere una reazione agli escrementi.

Allergia alle spore di muffa

Anche le spore di muffa che si trovano nelle case con elevata umidità interna o scarsa ventilazione sono tra i principali responsabili di reazioni allergiche. Tra le muffe più comuni che causano allergie vi sono l'alternaria, l'aspergillus, il cladosporium e il penicillium; se si ha una familiarità alle allergie o all’asma si sarà più inclini a sviluppare un'allergia alle muffe. Sebbene sia necessario lavorare in un settore specifico per essere esposti a un'elevata quantità di muffa, come ad esempio l'agricoltura, il settore lattiero-caseario, l’industria del legno, della panificazione, falegnameria e carpenteria, il lavoro in serra, il settore della produzione del vino o della riparazione di mobili, bisogna tenere a mente che le spore di muffa si trovano facilmente in casa, poiché la muffa può crescere praticamente ovunque vi sia umidità, comprese le cantine domestiche, dietro i muri, nelle docce o sui tappeti. Le tubature che perdono e che causano infiltrazioni d'acqua sono cause comuni della muffa domestica. Inoltre, man mano che il cambiamento climatico produce effetti sulle abitazioni e sulle nostre condizioni di vita e le inondazioni diventano un rischio reale, ci troviamo di fronte a una maggiore probabilità di esposizione alle spore di muffa.

Cosa posso fare?

Cosa possiamo fare, quindi, se siamo allergici a uno di questi comuni fattori scatenanti delle allergie domestiche?

Conoscere i fattori che scatenano le allergie è sempre utile. Tieni un diario e annota quando l'allergia si è manifestata in maniera più grave, cos’è cambiato in casa per causarla, cos’hai fatto per alleviarla, ecc.

Consigli contro la febbre da fieno

  • In caso di febbre da fieno è bene lavare frequentemente la biancheria da letto per rimuovere pollini e polvere. In particolare, è necessario lavare regolarmente le federe, poiché il polline lasciato dai capelli può essere inalato.
  • Tenere chiuse porte e finestre per evitare che il polline entri e, quando si rientra a casa, spazzolarsi i capelli per rimuovere il polline e altre particelle potenzialmente allergeniche.
  • Farsi la doccia la sera per lavare via il polline o altri allergeni e assicurarsi di non portarli a letto con sé.
  • Indossare gli occhiali da sole quando si è all'aperto, anche in giardino, può aiutare a ridurre la sensazione di prurito agli occhi e applicare un po’ di vaselina intorno alle narici può aiutare a intrappolare il polline ed evitare che penetri nelle vie respiratorie.

Consigli contro gli acari della polvere

  • Anche il lavaggio della biancheria da letto è indispensabile per combattere gli acari della polvere. Tutti i materassi, i piumoni e i cuscini devono essere rivestiti in modo da impedire agli allergeni di entrare in contatto con la pelle.
  • Con cadenza settimanale, è inoltre buona norma fare un lavaggio a 60°C di tutte le lenzuola e le coperte. Se il tuo bambino soffre di allergia e ha un letto a castello, assicurati di farlo dormire in alto, dove l'allergene non può cadergli addosso.
  • I pavimenti duri sono da preferire alla moquette. Per le aree rivestite da moquette utilizzare un pulitore a vapore ad alta temperatura.
  • Eliminare il maggior numero possibile di arredi tessili non necessari, utilizzare tende di cotone leggero lavate regolarmente e lavare spesso i peluche, sempre a 60°C.

Consigli contro le allergie agli animali domestici

Per quanto riguarda le allergie agli animali domestici, alcune semplici tecniche contribuiranno ad alleviare il problema.

  • Rimuovere il più possibile i peli e i residui degli animali domestici dai mobili pulendo e spolverando regolarmente. Oggi molti produttori di aspirapolvere offrono macchine progettate per le case con animali domestici.
  • La toelettatura del proprio animale domestico è un'ottima idea per rimuovere i peli morti che potrebbero provocare problemi di allergia. Si raccomanda di farla in giardino e di lavarsi le mani dopo aver accarezzato l’animale, facendo attenzione a non toccarsi il viso senza aver prima le mani pulite.

Aria più pulita e sana con i purificatori d'aria Daikin

Il dispositivo più semplice per garantire che l’aria della tua casa sia fresca e pulita è un purificatore d'aria Daikin, progettato specificamente per rimuovere queste particelle nocive invisibili. Le proprietà anallergiche del purificatore d'aria Daikin MC55W sono state certificate da rinomate istituzioni come ECARF e la British Allergy Foundation. Il sistema è stato anche dichiarato efficace contro i virus respiratori dall'Institut Pasteur de Lille.

Il nostro purificatore d'aria Daikin è dotato di modalità automatica e modalità pollini. La modalità automatica rileva i livelli di PM nell’ambiente e avvia il processo di purificazione dell'aria, in modo da garantire la rimozione di potenziali allergeni senza dover intervenire in prima persona. È inoltre dotato di una modalità anti-polline, che funziona creando una leggera turbolenza dell'aria nell’ambiente. In questo modo il polline viene catturato e trattato prima che abbia la possibilità di depositarsi sul pavimento di casa.

L'utilizzo di un filtro HEPA elettrostatico con il purificatore d'aria Daikin è in grado di rimuovere il 99,97% delle particelle nocive fini (0,3μm) che possono scatenare le allergie. È inoltre provvisto di una garanzia, leader di mercato, di 10 anni. Ciò significa che se in questa stagione deciderai di investire in un purificatore d'aria Daikin per combattere le tue allergie, non dovrai cambiare il filtro per i prossimi 10 anni.

Grazie a queste caratteristiche, il purificatore d'aria Daikin è in grado di purificare l'aria della tua casa fino a un volume di 82 m². Daikin offre, come sempre, il miglior volume disponibile attualmente disponibile sul mercato. Inoltre, il nostro sistema di filtraggio a quattro stadi è in grado di combattere la minaccia invisibile degli allergeni con i purificatori d'aria Daikin, garantendo la miglior protezione per la tua famiglia e la tua casa. Comfort e tranquillità con Daikin, come sempre.

Acquista il purificatore d'aria giusto per combattere le allergie.

Articoli correlati