Passa al contenuto principale

La recente modifica della normativa sui gas fluorurati dell’Unione Europea ha portato i proprietari e gli acquirenti di pompe di calore a interrogarsi sul futuro dei sistemi che utilizzano refrigeranti sintetici come l'R32. Ecco la buona notizia: non c'è da preoccuparsi.

A seguito dell'entrata in vigore della normativa aggiornata sui gas fluorurati, a marzo 2024, i proprietari o i futuri proprietari di pompe di calore non sono sicuri se le apparecchiature che utilizzano refrigeranti sintetici come l'R32 debbano essere modificate o possano ancora essere installate. Iniziamo con la risposta breve: non c’è ragione di preoccuparsi del refrigerante utilizzato nel sistema che si possiede o si vuole acquistare. In questo articolo cercheremo di rispondere a tutte le tue domande.

Che cos'è il refrigerante e perché è importante?

Il refrigerante è un componente fondamentale per il funzionamento delle pompe di calore e degli impianti di climatizzazione. Si tratta di un fluido che facilita il trasferimento del calore assorbendo il calore dall'ambiente interno e rilasciandolo all'esterno, o viceversa, a seconda che il sistema sia in modalità di riscaldamento o raffreddamento. Questo processo è indispensabile per il funzionamento efficiente della pompa di calore o del climatizzatore, pertanto il refrigerante è un elemento essenziale per il comfort domestico. Nelle moderne pompe di calore vengono utilizzati diversi refrigeranti, ognuno con le sue proprietà.

Potenziale di riscaldamento globale dei refrigeranti

I refrigeranti sono diversi tra loro in termini di impatto sul clima, espresso in termini di potenziale di riscaldamento globale (GWP). Il GWP misura la quantità di calore intrappolata nell’atmosfera dal gas in un periodo specifico, di solito 100 anni, rispetto all'anidride carbonica (CO2). I refrigeranti con un GWP elevato contribuiscono in misura significativamente maggiore al riscaldamento globale quando vengono rilasciati nell'atmosfera. Negli ultimi anni, ad esempio, il refrigerante R410A, con un GWP di 2088, è stato gradualmente sostituito dall'R32, che ha un GWP di 675 ed è pertanto più ecologico. L'R290, comunemente noto come propano, ha un GWP di appena 0,02.

La normativa UE sui gas fluorurati

La normativa UE sui gas fluorurati punta a controllare e ridurre le emissioni di gas fluorurati a effetto serra (F-gas). Impone dei limiti all'utilizzo di questi gas, promuove lo sviluppo di alternative più ecologiche e prevede misure per la prevenzione delle perdite, la certificazione dei tecnici e la comunicazione. Ad esempio, a partire dal 1° gennaio 2027, non sarà più possibile vendere unità a pompa di calore aria-acqua con refrigerante R32.

Che impatto ha la nuova normativa sulla mia pompa di calore?

La nuova normativa sui gas fluorurati limita la possibilità di commercializzare un tipo specifico di pompa di calore. Tuttavia, non influisce sull’efficacia a lungo termine di una pompa di calore una volta venduta. In altre parole, tutte le pompe di calore installate nell'UE sono a prova di futuro. Una pompa di calore installata non dovrà mai essere sostituita, né dotata di un refrigerante diverso, fino alla fine del suo ciclo di vita, che in genere può essere di 15 anni o più. Indipendentemente dal sistema scelto, l'uso e la manutenzione dell'unità sono garantiti per tutta la sua vita utile.

Perché esistono diversi tipi di refrigeranti?

La transizione verso refrigeranti a basso GWP è volta a ridurre l'impatto climatico delle pompe di calore. Tuttavia, in quanto componenti essenziali di una pompa di calore, i refrigeranti variano anche in termini di sicurezza, prestazioni e convenienza. Per garantire che le pompe di calore possano essere utilizzate in un'ampia gamma di applicazioni, è necessario disporre di refrigeranti con caratteristiche diverse. In certi casi, come ad esempio in balconi dallo spazio limitato, non è possibile installare pompe di calore con refrigeranti altamente infiammabili, come il propano. Per questo esistono opzioni alternative, come le pompe di calore dotate di refrigerante R32.

Creiamo un futuro sostenibile

I refrigeranti svolgono un ruolo essenziale nel funzionamento delle pompe di calore e dei sistemi di climatizzazione e, con l'aumento delle preoccupazioni per il clima, la scelta del refrigerante giusto è sempre più importante, dato l’impatto sul riscaldamento globale. Le normative, come quella sui gas fluorurati dell'UE, stanno determinando la transizione verso refrigeranti a basso GWP. Sebbene esistono refrigeranti diversi, con applicazioni specifiche, i progressi della tecnologia continuano a muoversi verso soluzioni più efficienti. Queste innovazioni assicurano che le pompe di calore rimangano una scelta affidabile e responsabile dal punto di vista ambientale per mantenere il comfort in un mondo in continua evoluzione.

Daikin Altherma 4, la prima pompa di calore Daikin con R-290 (propano)

Daikin Europe è orgogliosa di presentare Daikin Altherma 4 H, la prima gamma di pompe di calore residenziali con refrigerante R-290 (propano) progettata per le case unifamiliari. Daikin Altherma 4 H vanta prestazioni eccezionali: è in grado di fornire acqua calda fino a 75°C e di funzionare fino a -28°C. Ha ottenuto la classe energetica A+++ grazie all'efficienza nel riscaldamento degli ambienti. Le prestazioni superiori e la compatibilità con i radiatori esistenti la rendono la scelta migliore per il riscaldamento a basse emissioni di carbonio, sia per gli installatori che per gli utenti finali.