Passa al contenuto principale

Analizziamo le principali differenze tra le pompe di calore geotermiche e aria-acqua per aiutarti a capire quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze

Una donna intenta a leggere una rivista nel suo soggiorno perfettamente riscaldato

Pompe di calore: aria-acqua o geotermica? In questo articolo analizziamo i pro e i contro di ciascuna opzione per permetterti di prendere la decisione migliore in base alle tue necessità.

 

La differenza principale tra le pompe di calore aria-acqua e quelle geotermiche è semplicemente la fonte dell'energia.

Una pompa di calore aria-acqua assorbe il calore dall'aria, mentre una pompa di calore geotermica trae energia dal terreno.

Efficienza e sostenibilità

Se hai deciso di passare a una pompa di calore, conoscerai i suoi vantaggi in termini di costi, efficienza e sostenibilità dovuti all'uso dell'energia rinnovabile.

Questo vale sia per le pompe di calore aria-acqua che per quelle geotermiche. Entrambe offrono un'alternativa sostenibile ai sistemi di riscaldamento a combustibile fossile. Entrambe funzionano per circa il 70-80% con energia rinnovabile, mentre per il resto utilizzano l'energia elettrica.

Sebbene il loro funzionamento sia simile da questo punto di vista, le pompe di calore geotermiche sono maggiormente utilizzate in luoghi con inverni più lunghi e rigidi, mentre le pompe aria-acqua sono diffuse in tutte le zone climatiche e geografiche d'Europa.

Installazione di pompe di calore aria-acqua e geotermiche

Un'altra differenza tra i due tipi di pompa di calore è l'installazione. Una pompa di calore aria-acqua dispone di un'unità interna e di una esterna. Una pompa di calore geotermica è costituita da un'unità interna e di uno scambiatore di calore esterno, installato nel terreno.

Quest'ultima richiede non solo un ampio spazio all'aperto, ma anche le giuste condizioni del terreno. In genere sono più adatte per le case di nuova costruzione o nei casi di ammodernamento di pompe geotermiche esistenti.

Le pompe di calore aria-acqua sono più semplici da installare e sono disponibili nelle varianti a bassa, media e alta temperatura, il che le rende ideali per qualsiasi tipo di abitazione, dalle nuove costruzioni alle proprietà più datate.

Sono anche un'ottima soluzione sostitutiva nelle case con impianti di riscaldamento a combustibile fossile.

Ciò che hanno in comune, per quanto riguarda l'installazione, sono gli elementi radianti ai quali vengono collegate. L'installazione di elementi radianti nuovi o sostitutivi, come i termosifoni o il pavimento radiante, è un'operazione simile per i due tipi di pompe di calore, aria-acqua o geotermiche.

Costi di installazione

Il costo d'installazione di una pompa di calore varia a seconda della tipologia. Per via della gestione logistica aggiuntiva, l'installazione di una pompa di calore geotermica è più costosa rispetto a una pompa aria-acqua. Vi è inoltre il costo di eventuali elementi radianti che devono essere acquistati e installati per irradiare il calore dentro casa.

Oltre alla riduzione del costo delle bollette, gli interventi di assistenza e manutenzione sono più semplici con le pompe di calore rispetto alle soluzioni di riscaldamento tradizionali. In più, un sistema ad energia rinnovabile aumenta il valore dell'abitazione.

In conclusione

Sia le pompe di calore aria-acqua che le geotermiche offrono molti vantaggi in termini di impatto ambientale, efficienza e risparmio a lungo termine.

La scelta giusta per te dipende da diversi fattori, come il tipo di abitazione in cui vivi, il tuo budget e le tue esigenze.

Esamina le varie opzioni con un installatore qualificato per decidere quale soluzione sia migliore per te.