Nell’attuale situazione di incertezza sulla fornitura e sui prezzi del gas naturale, gli stati membri dell’Unione Europea sono alla ricerca di soluzioni per ridurre del 15% la domanda di gas in inverno. Parte della soluzione risiede nelle fonti di riscaldamento alternative, come l’utilizzo degli impianti di climatizzazione già installati. Gli impianti di climatizzazione, infatti, sono pompe di calore aria-aria, in grado di riscaldare gli edifici in modo altamente efficiente ed efficace. Nel caso di un edificio di 600 m², l’utilizzo dell’impianto di climatizzazione come pompa di calore aria-aria per il riscaldamento può far risparmiare fino a 112.880 kWh di gas naturale e ridurre i costi di riscaldamento del 25%.
Di fronte alle sfide che L’UE si trova ad affrontare, la Commissione europea ha stilato un piano europeo di riduzione della domanda di gas (1), in cui si invitano gli stati membri a una riduzione volontaria dell’utilizzo di gas del 15% tra oggi e marzo 2023. Secondo l’UE, il modo in cui riscaldiamo e raffreschiamo i nostri edifici può portare a risparmi significativi. Si stima che quasi il 30% degli edifici commerciali nell’UE siano ancora riscaldati a gas (2); tuttavia, alcuni di questi edifici dispongono anche di impianti di climatizzazione. Non sempre è chiaro che gli impianti di climatizzazione sono a tutti gli effetti pompe di calore aria-aria: efficienti ed efficaci, quindi, anche per il riscaldamento degli ambienti. Utilizzando gli impianti di climatizzazione in modalità riscaldamento, è possibile ridurre in modo significativo e immediato la domanda di gas degli edifici, abbassando al tempo stesso i costi generali.
Ridurre la bolletta del gas
I calcoli effettuati da Daikin, leader nella produzione di pompe di calore, mostrano che l’utilizzo di un impianto di climatizzazione per il riscaldamento riduce in modo significativo la domanda di gas naturale. Nell’esempio di un edificio di 600 m² adibito a uffici, una pompa di calore aria-aria VRV fa risparmiare fino a 112.880 kWh di gas naturale rispetto a un impianto di riscaldamento tradizionale (3). Inoltre, con una pompa di calore le aziende possono ridurre i costi energetici fino al 30%. Per un’attività ubicata in Belgio, ciò si traduce in un notevole risparmio nei costi di riscaldamento: da 25.237 euro a 17.695 euro l’anno (4).
Perché le pompe di calore sono così efficienti?
Una pompa di calore aria-aria dispone di un'unità interna e di un'unità esterna. Quando funziona in modalità raffrescamento, l’unità esterna estrae calore dall’interno dell’edificio e lo trasferisce all’unità esterna, che lo rilascia nell’ambiente. Il funzionamento, tuttavia, può essere invertito per riscaldare gli ambienti interni sfruttando il calore che l’unità esterna estrae dall’aria. Le pompe di calore aria-aria sono in grado di fornire riscaldamento in modo efficiente anche a temperature esterne ben sotto 0°C.
Le pompe di calore sono fino a quattro volte più efficienti degli impianti a gas, poiché i tre quarti dell’energia che utilizzano per riscaldare è gratuita e proviene dall’aria esterna, mentre solo un quarto dell’energia consumata è elettrica.
Ridurre ulteriormente i consumi energetici
Se l’edificio dispone già di una pompa di calore, è possibile ottimizzarla usando dei sistemi di risparmio energetico che ridurranno ulteriormente l’importo della bolletta. Sistemi intelligenti basati sul Cloud, come Daikin Cloud Service, permettono ai clienti di accedere a strumenti in grado di rilevare eventuali sprechi di energia in zone dell’edificio e di intervenire tempestivamente per porre rimedio.
Soluzioni basate su pompa di calore per ogni applicazione
Quale azienda leader nel settore delle pompe di calore, supportiamo la transizione energetica europea con una gamma di soluzioni a pompa di calore sviluppate e fabbricate in Europa. Con la nostra Environmental Vision 2050, ci impegnamo, lungo tutta la catena del valore e per l’intero ciclo di vita dei nostri prodotti e soluzioni, a raggiungere l’impatto zero in termini di emissioni di anidride carbonica entro il 2050. Grazie a una rete di esperti formati sul posto, ti aiuteremo a decarbonizzare gli edifici e a creare un ambiente sano per le generazioni a venire.
- COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI "Risparmiare gas per un inverno sicuro" (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX%3A52022DC0360)
- Bilancio energetico – Consumo finale – altri settori – servizi commerciali e pubblici – consumi energetici: https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/bookmark/5463efac-cd35-4d4c-b027-d706050cdf7f?lang=en
- Calcolato tramite il software Seasonal di Daikin, disponibile sul portale Business di Daikin (registrazione necessaria) (https://my.daikin.eu/denv/en_US/home/applications/software-finder/solutions-seasonal-simulator.html), calcoli per una pompa di calore VRV 28 HP con 15 unità interne connesse, con carico di riscaldamento stimato di 100 W/m²
- Sulla base del V-test eseguito in data 05/10/2022 sul sito https://vtest.vreg.be/ con contratto Engie Flow gas PRO: 25.236,90 euro/anno con riscaldamento tradizionale (112.880 kWh di gas) paragonato a contratto Engie Flow PRO per l’energia elettrica: 17.694,78 euro/anno usando un impianto VRV per il riscaldamento (28.192 kWh di energia elettrica) (i prezzi includono il costo dell’energia, i costi di distribuzione e le imposte, IVA esclusa, per un edificio sito a Ostenda, Belgio)