I benefici dati dall'adozione di un sistema di ventilazione nella propria casa
I vantaggi di una migliore ventilazione per la nostra sicurezza

Conosci tutti i pericoli derivanti da una casa scarsamente ventilata? Un buon sistema di ventilazione previene ogni possibile conseguenza sulla salute fisica e mentale.
Cinque insidie nascoste che puoi prevenire grazie a un sistema di ventilazione
Ci sono molti vantaggi nel dotare la propria abitazione di un sistema di ventilazione. Il sistema giusto può proteggere te e la tua famiglia da queste insidie nascoste.
1. Avvelenamento da monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (CO) è un gas velenoso con effetti nocivi per chi lo respira. Viene rilasciato nell’aria da apparecchi che bruciano gas, legna, gasolio o carbone. È incolore e inodore, quindi difficile da individuare. Una buona ventilazione è fondamentale affinché l'aria che respiriamo sia priva di CO.
I sintomi dell'avvelenamento da monossido di carbonio comprendono mal di testa, vertigini, nausea, confusione, dolori al petto e muscolari e insufficienza respiratoria. In caso di avvelenamento da CO occorre spegnere immediatamente qualsiasi impianto di ventilazione, aprire le finestre, uscire all'aperto e chiamare i soccorsi.
2. Disturbi fisici e mentali
Se pensiamo che trascorriamo quasi il 90% del nostro tempo in spazi chiusi, capiamo bene quanto la qualità dell'aria interna sia fondamentale per la nostra salute fisica e mentale. Una scarsa ventilazione provoca affaticamento e può ridurre le prestazioni e la concentrazione. Molte persone lasciano le finestre aperte durante il giorno ma le chiudono di notte, soprattutto in inverno, svegliandosi stanche o con il mal di testa. È possibile ovviare al problema con un sistema di ventilazione meccanica.
3. Caldo e umidità eccessivi
Quando molte persone lavorano nello stesso spazio, l’ambiente tende a diventare caldo e umido. Il fenomeno è più diffuso in estate, quando il luogo di lavoro può diventare caldo e soffocante. Ciò crea disagi, affaticamento e riduzione della produttività. Una ventilazione adeguata invece determina una migliore funzione cognitiva. Un sistema di ventilazione può infatti farci sentire più svegli e più pronti per affrontare le sfide della vita quotidiana e del lavoro.
4. Muffe e marciumi sulle superfici
L'esposizione alle muffe può avere effetti negativi sulla salute. Le persone con problemi immunitari o simili hanno maggiori probabilità di subirne le conseguenze. La Stachybotrys Chartarum, nota come "muffa nera" o "muffa tossica nera”, è una delle muffe più dannose, in grado di causare gravi problemi di salute in quanto rilascia micotossine. Alcuni studi correlano le micotossine a gravi problemi di salute nelle persone che vivono in edifici contaminati.
Tra i sintomi dell'avvelenamento da muffe vi sono dolori di varia entità, mal di testa, perdita di memoria, perdita di sangue dal naso e insufficienza respiratoria. La ventilazione contribuisce a ridurre questi rischi, mantenendo livelli di umidità bassi e un flusso d’aria costante. Grazie ad un buon sistema di ventilazione puoi infatti prevenire la formazione di muffe eliminando le infiltrazioni.
In base al clima del luogo in cui vivi potrai scegliere se aprire le finestre o ricorrere alla ventilazione meccanica. In un clima caldo e torrido, l'aria condizionata sarà la tua salvezza evitanto quella sensazione di disagio dovuta dall'eccessiva presenza di umidità nell'aria. In questo caso infatti, aprire le finestre farà entrare più umidità, col rischio di danneggiare anche i mobili o i pavimenti in legno.
5. Cattiva qualità dell'aria per via di una scarsa ventilazione
Ti capita spesso di sentirti senza forze quando sei in casa? Accusi di frequente stanchezza e mal di testa, oppure l’ambiente ti sembra soffocante? La soluzione potrebbe essere semplice: occorre migliorare la ventilazione.
Le case moderne sono così ben isolate che l'aria non entra attraverso fessure o crepe, come può accadere invece negli edifici più vecchi. L'isolamento di una casa è ottimo ai fini del risparmio energetico, ma è altrettanto importante mantenere gli edifici ben ventilati.
Le attività quotidiane, come cucinare o fare la doccia, creano umidità. Le piante, gli animali domestici e il semplice atto di respirare contribuiscono all'inquinamento dell'aria all'interno delle nostre case. La mancanza di ventilazione innalza i livelli di umidità e anidride carbonica presenti nei nostri ambienti interni, con conseguenti problemi quali tosse, mal di testa, affaticamento, raffreddori cronici, disidratazione, asma e allergie.
Anche le fabbriche e gli scarichi delle auto contribuiscono a innalzare i livelli di CO2 e sostanze nocive nell'aria. Eppure, nonostante questo, l'aria esterna è 5 volte più pulita di quella interna. L'inquinamento dell'aria interna è causato da detergenti, vernici, profumi, mobili e tessuti.
Un purificatore d'aria garantisce l'eliminazione delle sostanze nocive, come polveri sottili, pollini e muffe e insieme ad una buona ventilazione in casa giova alla salute.


Scopri i sistemi di ventilazione Daikin e previeni questi cinque pericoli nascosti.