Passa al contenuto principale

Cosa devi considerare per scegliere la pompa di calore più adatta alle tue esigenze

Una coppia guarda delle foto a tavola nella loro casa accogliente

Le pompe di calore sono la nuova parola d'ordine in Europa come alternativa sostenibile al riscaldamento tramite combustibili fossili. Esse infatti, non solo sono in grado di fornire una soluzione "all-in-one" per il riscaldamento, il raffrescamento e l'acqua calda, ma funzionano anche con le energie rinnovabili.

 

Esistono diversi tipi di pompa di calore. Quella giusta per te dipenderà dalle tue esigenze, dal tuo budget e dalla conformazione della tua casa. Quindi, prima di investire, diamo un'occhiata ai vari tipi di pompe di calore e vediamo cosa fa al caso tuo.

La pompa di calore è la soluzione adatta per la mia casa?

Una pompa di calore è efficace e sostenibile. L'installazione di una pompa di calore per riscaldare e raffrescare la tua casa è un'ottima scelta sia che si tratti di una nuova costruzione, che per una ristrutturazione.

Come scegliere la giusta pompa di calore?

Pompa di calore aria-aria

Le pompe di calore aria-aria, sono note anche come climatizzatori, sono dotate di un'unità interna e una esterna, e sono chiamate sistemi "split". Puoi anche scegliere un'unità esterna che si collega a un massimo di cinque unità interne, il cosiddetto sistema "multisplit".

Le loro funzioni principali sono il riscaldamento e il raffrescamento. Con alcuni sistemi multisplit puoi anche collegarti a un serbatoio di acqua calda (come con Daikin Multi+). Le unità interne delle pompe di calore aria-aria sono disponibili in vari tipologie: a parete (il più comune), a pavimento e canalizzate.

Pompe di calore aria-acqua

Le funzioni principali delle pompe di calore aria-acqua sono il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda attraverso il collegamento con gli elementi radianti.

Le pompe di calore aria-acqua possono essere a bassa, media o alta temperatura. Di solito hanno un'unità interna e una esterna e funzionano collegandosi ai vari elementi radianti. Spesso sono dotati di serbatoi per l'acqua calda.

Le pompe di calore a bassa temperatura sono previste per gli impianti che non richiedono temperature dell'acqua superiori ai 55°C. Sono ideali per le case di nuova costruzione, in quanto possono essere collegate al riscaldamento a pavimento, ai termoconvettori a pompa di calore e ai termosifoni a bassa temperatura.

Le pompe di calore ad alta temperatura sono più indicate per le case più datate e per le sostituzioni di caldaie. È possibile collegarle a termosifoni ad alta temperatura, che a volte richiedono temperature dell'acqua fino a 70°C, e a termoconvettori a pompa di calore.

Le pompe di calore a media temperatura sono adatte alla maggior parte delle abitazioni. Sono compatibili con la maggior parte dei termosifoni.

Pompa di calore energia geotermica-acqua

Le pompe di calore a energia terra-acqua o pompe di calore geotermiche generano energia dal terreno e sono adatte alle nuove costruzioni e alla sostituzione di pompe di calore geotermiche esistenti. Funzionano in modo molto efficiente anche in aree geografiche dove vengono raggiunte temperature estremamente basse. Hanno solo un'unità interna e richiedono un'installazione più complessa, con la perforazione del terreno per l'inserimento dello scambiatore di calore.

Le pompe di calore terra-acqua si possono installare in orizzontale o in verticale.

  • Un sistema orizzontale comprende tubi disposti su un piano nel terreno, appena sotto la linea del gelo (circa 1-2,5 metri di profondità). L'installazione richiede un'area ampia per garantire una sufficiente estrazione di calore dal terreno.
  • Un sistema verticale consiste in tubi disposti in uno o più pozzi, che si estendono in profondità nel terreno (circa 15-120 metri). L'installazione di un sistema verticale richiede un lavoro più impegnativo e si tende ad eseguirla quando l'area disponibile è troppo limitata per il sistema orizzontale.

Le pompe di calore terra-acqua si collegano al riscaldamento a pavimento, ai termoconvettori a pompa di calore e ai termosifoni a bassa temperatura.

Pompa di calore ibrida

Le pompe di calore ibride utilizzano una combinazione di energia fossile, elettrica e rinnovabile. In genere hanno un'unità interna e una esterna, con l'unità interna che funziona come una caldaia.

Le pompe di calore ibride possono passare automaticamente dal funzionamento solo a pompa di calore, combinato, o solo a gas per garantirne l'efficienza.

Sono una buona alternativa alle caldaie a condensazione a gas, in quanto possono utilizzare gli allacciamenti del gas esistenti. Si possono collegare ai termosifoni ad alta e bassa temperatura, alle stuoie riscaldanti a pavimento e ai termoconvettori a pompa di calore.

Puoi abbinare la tua caldaia esistente a una nuova unità esterna e utilizzare energia rinnovabile. Una pompa di calore ibrida, con più unità esterne, ti permette di abbinare la tua unità interna con i climatizzatori.

Pompe di calore ad alta efficienza energetica su misura per te

Non esiste una soluzione unica quando si parla di pompe di calore. Quella giusta per te dipenderà da molti fattori, oltre alle tue esigenze, il tuo budget e la tua abitazione.

 

Rivolgiti a installatori esperti per assicurarti di trovare la soluzione migliore per il tuo stile di vita.

Una coppia parla e legge nel proprio letto
Un uomo scorre lo schermo del suo smartphone mentre si rilassa nel suo salotto perfettamente riscaldato