Come usare la pompa di calore aria-aria in modo efficiente?
Segui i nostri cinque consigli per ottenere il massimo dalla tua pompa di calore

Le pompe di calore aria-aria (note anche come climatizzatori) sono una soluzione di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza energetica per le case anche in climi estremamente caldi o freddi, fino a -25˚C. Ecco alcuni modi per ottimizzare il tuo impianto per ottenere temperature confortevoli in casa in ogni stagione.
Le pompe di calore rappresentano il modo più efficiente dal punto di vista energetico per riscaldare la casa in inverno, molto di più rispetto all'utilizzo di una caldaia o di un camino. E in estate possono fungere da climatizzatori. Per ottenere il massimo dalle tue unità, ricorda:
Punta alla stabilità
Anziché aumentare o diminuire la temperatura impostata per ottenere un flusso istantaneo di aria calda o fredda, cerca di mantenerla sempre a una temperatura costante. In questo modo potrai garantire la massima efficienza energetica. La modalità automatica costituisce in genere un buon modo di mantenere la temperatura costante in quanto il sistema riscalda o raffresca automaticamente, in base alle necessità. Imposta la temperatura a un livello diverso in estate rispetto all'inverno, per evitare di avere troppo caldo o freddo in un periodo dell'anno e consumare energia inutilmente. Una temperatura di 21 ˚C potrebbe risultare confortevole se fuori fa freddo, ma gelida in una giornata calda.
L'unità interna con pompa di calore aria-aria misura la temperatura di un ambiente. Poiché il calore sale in alto, potrebbe essere necessario impostare una temperatura più alta per le unità posizionate in alto sulla parete o sul soffitto rispetto a quelle a pavimento. Ricorda che una temperatura confortevole impostata in una pompa di calore aria-aria può essere diversa da quella impostata quando si utilizza una caldaia.
Comprendere le diverse modalità
Il sistema dispone di varie modalità per i diversi scenari. Anche se nella maggior parte dei casi, dovresti utilizzare la modalità automatica, a volte potresti dover passare a una modalità diversa. Ad esempio, se hai acceso un caminetto o se c'è molta luce solare che penetra dalle finestre in una giornata fredda, la modalità Auto potrebbe non essere l'opzione migliore in quanto potrebbe tentare di raffrescare il locale invece che riscaldarlo. In questo caso, utilizza la modalità Riscaldamento. Scegli invece la modalità Raffrescamento nei giorni molto caldi oppure seleziona la modalità Ventilazione se desideri un maggiore ricircolo dell'aria. È anche disponibile la modalità Deumidificazione per deumidificare gli ambienti.
Mantieni chiuse porte e finestre
Tenendo chiuse le porte interne della casa sarà più facile mantenere la temperatura impostata per ogni ambiente (se, ad esempio, desideri che il soggiorno sia più caldo della camera da letto). Ciò impedirà anche all'aria calda e umida di uscire dal bagno attivando la modalità raffrescamento o deumidificazione (Dry) in un altro ambiente.
Presta attenzione al flusso d'aria
Puoi deviare il flusso d'aria o modificare la velocità del ventilatore nelle unità interne a pompa di calore per distribuire meglio l'aria riscaldata o raffrescata in tutto il locale. Ove possibile dirigi l'aria verso un open-space: se il flusso d'aria è ostacolato dai mobili, l'aria non circolerà correttamente. Allo stesso modo, la pompa di calore esterna ha necessità di spazio attorno: posizionala distante da piante e cespugli di grandi dimensioni.
Non dimenticare la pulizia e la manutenzione
Per mantenere il sistema in ottime condizioni, ricordati di pulire regolarmente i filtri antipolvere delle unità interne. Mantieni l'unità esterna libera anche da foglie e altri detriti. Se vivi in un'area frequentemente innevata, dovresti installare l'unità sollevata da terra. Potrebbe inoltre essere necessaria una copertura di protezione dalla neve. Ricordati inoltre di fare revisionare il sistema ogni anno da un professionista.


In breve, per un efficiente riscaldamento e raffrescamento dell'aria:
- Usa la pompa di calore aria-aria per il riscaldamento in inverno al posto di una caldaia o di un bruciatore
- Mantieni una temperatura costante
- Mantieni la pompa di calore esterna libera da sporco e fogliame
- Pulisci regolarmente i filtri antipolvere dell'unità a pompa di calore interna
- Richiedi a un professionista di eseguire la manutenzione della pompa di calore aria-aria