Quali sistemi di emissione possiamo collegare a una pompa di calore, come sceglierli e perché è importante farlo bene
Scoprilo in questo articolo

La pompa di calore è una tecnologia a basse emissioni di carbonio, per questo molto efficiente. Questa soluzione utilizza fonti di energia rinnovabili per fornire riscaldamento, acqua calda e raffrescamento alle nostre case. L’energia generata da una pompa di calore viene rilasciata attraverso i sistemi di emissione collegati, ad esempio i radiatori, il riscaldamento a pavimento, i ventilconvettori per pompa di calore o l’impianto di acqua calda sanitaria.
In questo articolo esamineremo i sistemi di emissione collegabili a una pompa di calore e vedremo come combinarli per creare la temperatura perfetta all’interno della nostra casa.
La pompa di calore si collega ai corpi radianti proprio come fanno le caldaie tradizionali a combustibili fossili. La differenza sta nel modo in cui genera il calore, piuttosto che nel modo in cui lo distribuisce.
Invece di bruciare combustibili fossili per generare calore, la pompa di calore assorbe il calore da fonti rinnovabili (aria, terra o acqua) e sfrutta il processo di evaporazione e condensazione di un refrigerante per generare energia. Il risultato è una forma di riscaldamento più efficiente e sostenibile.
Abbinare una pompa di calore ai radiatori
Esistono due tipi di radiatori: ad alta e a bassa temperatura.
I radiatori ad alta temperatura si trovano principalmente negli immobili più datati. L'acqua al loro interno viene riscaldata a una temperatura compresa tra i 60 e i 70°C.
È possibile abbinare i radiatori ad alta temperatura con una pompa di calore ad alta temperatura o una pompa di calore ibrida, che combina una pompa di calore e una caldaia a condensazione a gas. Quest’ultima soluzione, ibrida, potenzia automaticamente l’impianto in base alle esigenze per massimizzare l'efficienza e raggiungere temperature più elevate.
Oggi esistono molte pompe di calore ad alta e media temperatura con una temperatura di mandata superiore ai 60°C. Sono ideali per il collegamento a un sistema di tubature esistente e agli impianti di riscaldamento datati. Le pompe di calore funzionano perfettamente anche con i radiatori a bassa temperatura, solitamente presenti nelle case più recenti. In entrambi i casi, il refrigerante riscaldato circola attraverso uno scambiatore di calore che trasferisce il calore all'acqua. Quest’acqua circola quindi nei tubi per arrivare ai radiatori.
Pompe di calore e riscaldamento a pavimento
Una pompa di calore combinata con il riscaldamento a pavimento, idronico o ad acqua, può costituire un ottimo modo per riscaldare la propria casa. Le pompe di calore sono più efficienti a basse temperature e il riscaldamento a pavimento funziona a temperature molto più basse rispetto ai radiatori. Il riscaldamento a pavimento è inoltre efficiente dal punto di vista energetico e più confortevole.
Il riscaldamento idronico a pavimento è particolarmente compatibile con le pompe di calore. Richiede infatti una quantità minima di energia e può essere alimentato principalmente da fonti rinnovabili.
Ventilconvettori per pompa di calore
Un'altra opzione è rappresentata dal ventilconvettore per pompa di calore (HPC), noto anche come unità fan coil. È simile a un radiatore, in quanto entrambi utilizzano la convezione per riscaldare l’ambiente, ma il processo è molto più rapido, grazie a una piccola ventola posta sul retro che ne accelera il ciclo di riscaldamento. In questo modo riesce a ottenere le stessa temperatura ambiente di un radiatore tradizionale con temperature dell'acqua più basse all'interno, offrendo un risparmio energetico.
Il ventilconvettore per pompa di calore è compatibile con le tubazioni sottopavimento e con i radiatori per installazioni multi-zona, oppure può essere utilizzato per sostituire i radiatori se combinato con pompe di calore a bassa temperatura. Questo dispositivo è in grado di trarre capacità più elevate dalla pompa di calore a bassa temperatura e di massimizzarne l’efficienza.
Come abbinare correttamente sistema di emissione e pompa di calore
In ultimo, la scelta dei sistemi di emissione migliori per la nostra pompa di calore dipenderà dall’edificio, dal budget e dalle esigenze personali. Qualunque siano le tue esigenze, esiste un sistema di emissione che farà al caso tuo.
Ti consigliamo comunque di valutare tutte le opzioni, compresi i sistemi di emissione più adatti, con il tuo installatore di fiducia. Solo così potrai avere la certezza di scegliere la soluzione più adatta alla tua casa.

