Cos'è e come funziona una pompa di calore?
L’ABC delle pompe di calore: come funzionano e quali tipologie esistono?
Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulle pompe di calore: da come funzionano a come rendono confortevole la tua casa. In questo articolo troverai tutte le opzioni possibili, dalle pompe di calore ad aria alle pompe di calore geotermiche, così potrai scegliere quella giusta per te.
Cos’è una pompa di calore?
Una pompa di calore è un dispositivo in grado di fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda per uso residenziale, commerciale e industriale. Nonostante il nome, tutte le pompe di calore possono fornire sia riscaldamento che raffrescamento. Queste unità funzionano bene in quasi tutti i climi.
Le pompe di calore sono una scelta migliore per la sostenibilità del pianeta? Sì. Oltre agli altri vantaggi, a differenza delle caldaie a gas o a gasolio, le pompe di calore, di qualsiasi tipologia, non bruciano combustibili fossili. Inoltre, sarà sufficiente installare un'unica unità esterna e una (o più) unità interne per ottenerne tutti i benefici. Sono silenziose, versatili ed efficienti.
Come funziona una pompa di calore?
Le pompe di calore prelevano energia dall'aria, dal terreno e dall'acqua e la trasformano in calore o aria fresca. Questo avviene grazie al cosiddetto ciclo di refrigerazione.
Nel ciclo di refrigerazione, il calore proveniente da una fonte di energia, come l'aria o l'acqua, viene trasportato all'interno dell'abitazione attraverso un fluido refrigerante. Il refrigerante circola attraverso una batteria di condensatori e diventa gas, che a sua volta viene "compresso" per aumentare ulteriormente la temperatura, con il supporto dell'elettricità. In questo modo si riscalda il ciclo dell'acqua nella pompa di calore. Questo ciclo dell'acqua passerà attraverso le tubature della casa, per riscaldare, ad esempio, i radiatori e fornire acqua calda sanitaria in bagno e in cucina.
Per introdurre aria più fredda, il ciclo viene invertito e la pompa di calore preleva il calore dalla casa e lo trasferisce all'esterno.
Quali tipologie di pompa di calore esistono?
Per scegliere la pompa di calore giusta, occorre porsi alcune domande. Che temperature si raggiungono nel corso dell’anno nel luogo in cui vivi? Quali sono le temperature massime e minime registrabili? Se la temperatura scende raramente sotto lo zero, una pompa di calore è un'ottima soluzione. Nei climi più freddi, invece, è possibile combinare una caldaia per il riscaldamento con la pompa di calore. Quanto è grande l'immobile che desideri riscaldare o raffrescare? Tutti questi criteri influenzeranno la tua scelta.
Fondamentalmente, la scelta è tra i diversi tipi di pompa di calore: le pompe di calore ad aria, che comprendono i tipi aria-acqua e aria-aria, e le pompe di calore geotermiche.
Qual è la differenza? Le pompe di calore ad aria utilizzano l'aria esterna come fonte di energia per generare la temperatura interna desiderata. Le pompe di calore aria-acqua sfruttano il calore estratto dall’aria per riscaldare l'acqua utilizzata dai sistemi di emissione (ad esempio i radiatori) e l'acqua calda sanitaria (cucina, bagno). Le pompe di calore aria-aria trasferiscono il calore dall'aria esterna all'aria interna dell'abitazione o viceversa, riscaldando o raffrescando l'aria in ogni stanza secondo le proprie necessità.
La pompa di calore geotermica, invece, trasferisce il calore tra l'aria dell'abitazione e il terreno all’esterno.
Vuoi saperne di più sui vantaggi delle pompe di calore? Contattaci. Saremo lieti di rispondere alle tue domande e di aiutarti a fare la scelta giusta.